Luci e presepi nella Marca Trevigiana

Presepi, Mulini nei Borghi Trevigiani

Giovedì 28 dicembre 2023

PROGRAMMA

Ritrovo dei signori partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e  partenza in pullman direzione Treviso. Arrivo nella frazione del piccolo borgo di Mura di Cison di Valmarino dove da qualche anno la Comunità allestisce presepi originali e bellissimi all’interno dei giardini, tra le vie, nei pressi della case, nei cortili o in altri ambienti per rendere “magico” il Natale. La creatività dei volontari è veramente tanta perché qui si trovano i presepi con i materiali più curiosi: attrezzi agricoli, tappi di sughero, magliette di cotone, tazzine di ceramica e altri.

Successivamente si prosegue per il  Follina, uno dei borghi più belli d’Italia e dove si trova una delle poche sorgenti carsiche di Santa Scolastica: la tradizione vuole che fossero i monaci benedettini, presenti a Follina dal XII secolo circa, a intitolare la fonte in onore della sorella del loro fondatore San Benedetto da Norcia. La ricchezza d’acqua di questo territorio ha reso possibile nei secoli lo sviluppo di molte attività artigianali legate alla produzione di lana. Il nome stesso di Follina, e del suo torrente, deriva probabilmente dai Folloni, i martelli installati dai monaci per la battitura della lana.

Visita all’abbazia Cistercense Santa Maria di Follina complesso dal grande valore artistico tra i più rinomati e belli della Regione. Vale la pena dedicare una visita per le sensazioni di serenità che trasmette. Tra le pregevoli opere conservate al suo interno la statua in arenaria della Madonna del Sacro Calice.

Pranzo in corso di escursione con piatti tipici locali.

Continuazione nel pomeriggio con visita al Molinetto della Croda, tra i più suggestivi angoli della Marca Trevigiana, con i suoi quattro secoli di storia incanta tutti quelli che lo visitano. All’imbrunire uno scenario ancora più mozzafiato grazie anche alle luci che colorano questo scorcio caratteristico esempio di architettura rurale del XVII secolo.  

Verso le 17 partenza per il rientro previsto in serata.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA    80,00 €

*In caso di condizioni meteo avverse o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, Primera Viaggi si riserva la facoltà di modificare o sospendere l'escursione.*

La quota comprende: Viaggio in pullman GT - Servizio guida per come da programma - Pranzo con menù tipico locale incluse bevande e caffè  - Ingresso al Molinetto della Croda - Assicurazione assistenza e spese mediche.

La quota non comprende: Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”. 

 

ISCRIZIONI E PAGAMENTI: Iscrizione con pagamento del saldo.

Pagamenti dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 in agenzia in contanti, bancomat o carta oppure bonifico bancario IBAN IT92Y0845263490000000025147 o Ricarica Postepay in Posta o dal Tabaccaio (non è necessario essere titolari di Postepay) Postepay Evolution N. 5333 1711 2543 4890 Intestata a Rampazzo Elisa - Codice Fiscale: RMPLSE78M52A059A. Si prega di inviare messaggio via whatsapp 3493693172 del pagamento effettuato.

Penalità in caso di recesso del viaggiatore per i nostri Viaggi:
Nessuna penalità fino a 20 giorni prima della partenza; 40 euro da 19 a 2 giorni prima della partenza;  il 100% della quota di partecipazione dopo tali termini.